OLIVE IN SALAMOIA
Gli oliveti si trovano a Gonnosfanadiga lungo la provinciale per Pabillonis. E' una zona dove si concentra la maggior coltivazione di oliveti in quanto i terreni e il clima sono adatti alla produzione, dandoci la possibilità di avere un frutto molto buono e genuino di duplice attitudine, ossia, per la salamoia e per la produzione di olio. La varietà coltivata è per il 90% la "NERA DI GONNOS", una varietà autoctona importante per la biodiversità gonnese. Il restante della produzione è data dalla varietà "bianca" o "Pizz'e carroga" e dalla "Nera terza di Villacidro". La nostra produzione di olive in salamoia viene effettuata tramite raccolta interamente manuale. Successivamente vengono portate nel nostro laboratorio dove vengono selezionate, calibrate, lavate e messe in fusti di stoccaggio per la fermentazione. La fermentazione dura dagli 8 ai 10 mesi, dopo di che vengono confezionate in confezioni di vario peso e messe sul mercato. La salamoia è acqua e sale al naturale. Tutta la lavorazione è attentamente controllata e seguita, ed è interamente lavorata a mano. Il locale di trasformazione segue tutte le norme sanitarie e comunitarie, dal sistema HACCP, alla tracciabilità e alle norme di etichettatura. OLIO  Le olive che vengono trasformate in olio vengono tagliate manualmente. Una volta selezionate vengono conferite a un frantoio di nostra fiducia che ci garantisce un'ottima lavorazione, rispettando tutte le normative igienico-sanitarie. Inoltre ci garantisce che l'olio abbia i valori dell'extravergine. Prima di essere stoccato in azienda e prima del confezionamento, l'olio viene analizzato affinché rispetti le normative vigenti. POMODORI SECCHI  I pomodori vengono coltivati nella nostra azienda a Gonnosfanadiga nella zona di San Cosimo adiacente alla valle dei giganti ai piedi del Monte Linas. I terreni sabbiosi fertili e il microclima creano le condizioni per avere frutti ottimi, genuini e sopratutto sicuri. La trasformazione viene effettuata al naturale in ambiente protetto con struttura autorizzata dalla asl. Tutti i vari passaggi dalla produzione in campo, all'essiccazione fino al confezionamento vengono attentamente controllate e seguite. Il prodotto è interamente lavorato a mano.
|